Passa al contenuto

Invio Abstract per il Congresso AIPVet 2025 - Padova

 INVIA QUI IL TUO ABSTRACT

Scadenza per l'invio

La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 aprile 2025.

Non è necessario essere registrati al momento dell'invio dell’abstract; tuttavia, se il tuo abstract viene accettato, dovrai completare la registrazione entro il 15 maggio 2025 (Early Registration), affinché la tua presentazione orale o poster venga confermata e inclusa nel programma scientifico.

Limiti per l'invio degli abstract

  • Puoi inviare più di un abstract come primo autore, inviando un modulo per contributo.
  • L'autore che presenta in sede congressuale viene indicato al momento delle compilazione del modulo.
  • Perché un abstract accettato sia incluso nel programma scientifico, l'autore che presenta deve essere registrato al Congresso.
  • Non c'è limite al numero di abstract sui quali un coautore può essere incluso.

Notifiche di accettazione

Tutti gli autori degli abstract inviati riceveranno notifica entro il 7 maggio 2025.


Processo di invio degli abstract

Tutti gli abstract devono essere inviati tramite il pulsante "INVIA QUI IL TUO ABSTRACT" presente all'inizio di questa pagina. 

Il testo degli abstract, dei poster e delle presentazioni a supporto dei contributi orali può essere in italiano o in inglese, mentre il Congresso si svolgerà in lingua italiana

Elementi richiesti per l'invio degli abstract

  • Titolo dell’abstract: Non utilizzare il maiuscolo per il titolo.
  • Nomi degli autori: Inserire nomi, cognomi. Se un autore ha più nomi, separarli con uno spazio. Indicare l'autore che presenterà in sede congressuale sottolineando nome e cognome.
  • Ente di appartenenza: di ogni singolo autore nel seguente formato: es. Dip. di Medicina Veterinaria, Università di Milano, Lodi, Italy.
  • Testo: Inserire il testo come un unico paragrafo continuo.
    • Il limite massimo è di 300 parole (escludendo titolo, autori e affiliazioni);
    • NON indicare le singole sessioni (es. scopo, materiali e metodi, risultati, ecc.), ma presentare in modo organico lo scopo del lavoro, il disegno sperimentale, i risultati ottenuti e le conclusioni.
  • Caricamento del file abstract: Caricare in formato .PDF attraverso l'apposito campo.
  • Nell’abstract NON vanno inseriti: bibliografica, foto, tabelle e grafici.
  • Tipo di presentazione preferito: Puoi scegliere tra:
    • Poster – Scambio più diretto con il pubblico.
    • Presentazione orale – 10 minuti di esposizione, 2 minuti di domande, 1 minuto di transizione.

Scarica qui l'Abstract Template​​


Linee guida per i relatori

Le linee guida per i relatori saranno disponibili a breve e includeranno dettagli sulle dimensioni dei poster, opzioni di stampa e un template per le presentazioni.

Scarica qui il template per la presentazione 


Premi per poster e presentazioni orali

Sono previsti premi per miglior poster e miglior presentazione orale. I dettagli verranno forniti a breve

Ammissibilità studenti

Se il primo autore di un abstract inviato è uno studente, un supervisore dovrà firmare una dichiarazione attestante che il lavoro presentato è principalmente dell'autore studente. Gli studenti possono candidarsi per un premio se sono attualmente iscritti a un corso di studio o lo sono stati nei 12 mesi precedenti la conferenza. È necessario presentare una tessera studentesca valida.